Questo sito è di proprietà di Team Zero International srl – C.f. / P.I.v.a.: 03448470546 – via dei Castagni nr. 20, 06131 Perugia (PG) – Italia – www.teamzerostore.it/com indirizzo email: teamzerointernationalsrl@legalmail.it – teamzerostore@gmail.com,  (appresso indicato, sinteticamente, “Venditore”)

1) Dichiarazione di lettura del compratore e luogo di perfezionamento dell’accordo
Il Compratore anticipa di avere integralmente letto e compreso, in linea preliminare, tutte le clausole della presente proposta, inviandone a distanza la propria accettazione, in calce, tramite il presente sito internet, per concludere l’acquisto del bene prescelto – innanzi definito, semplicemente, “Prodotto” – presso la sede del Venditore (in Perugia) dove si considera, quindi, perfezionato l’accordo tra loro, su offerta al pubblico di quest’ultimo, in forza del combinato disposto fra gli artt. 1326 e 1336, c.c..

2) Contratto di compravendita
Il regolamento di disciplina dell’intesa, stipulato da parte e per libera volontà finale del Compratore – dietro sue informazioni acquisite e rassegnategli, dal Venditore, come seguono, in dettaglio analitico, oltre a quelle pubblicate in questo sito, relativamente al Prodotto – si basa, dunque, sul generale contratto tipico di compravendita, ai sensi degli artt. 1470 e ss., c.c., con le doverose notizie e garanzie di efficacia, previste dalle leggi speciali vigenti e applicabili, nell’ordinamento nazionale, transfrontaliero e / o comunitario, in materia di commercio elettronico.

3) Princìpi generali di osservanza del Codice del Consumo
Nel massimo ossequio ai princìpi e fini enunciati dall’art. 1 ed ai diritti ed interessi individuali e collettivi di consumatori ed utenti di cui al successivo art. 2 e agli art. 35, 39 e 135, d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (c.d. codice o testo unico del consumo, nel prosieguo“c.d.c.”) una peculiare attenzione si riserva alle categorie soggettive maggiormente vulnerabili, nelle transazioni su internet, richiamando, con adeguate chiarezza ed evidenza testuali, specifici obblighi comunicativi dedicati, in perfetta osservanza agli artt. 4 e 5, c.d.c.

4) Notizie sul prodotto compravenduto e richiamo alla scheda tecnica
In ottemperanza agli artt. 6 e ss., c.d.c., si rinvia alla scheda tecnica del Prodotto – ed alle relative connessioni multimediali inerenti al bene medesimo, riportate nel sito – per apprenderne, in maniera leggibile:

  • la sua denominazione merceologica;
  • l’intestazione, o ragione sociale, o il marchio e la sede legale del fabbricante / produttore, o dell’importatore stabilito nella Unione Europea (oppure del Paese di origine, se situato al di fuori di essa);
  • le materie e sostanze utilizzatevi, o pericolose;
  • le istruzioni, precauzioni e destinazione funzionale di uso.

Le anzidette indicazioni sul Prodotto si evincono regolarmente apposte in lingua italiana, su confezione o / ed etichetta e documentazione illustrativa di accompagnamento dello stesso, secondo gli artt. 8 e 9, c.d.c..

5) Determinazione oggettiva delle condizioni economiche di compravendita on line, rinvio a prezziario di merce, modalità di pagamento del corrispettivo del bene e spese di spedizione – diritto di recesso;
Quanto detto al punto precedente vale anche per:

  • l’eventuale durata limitata della offerta,
  • per il prezzo corrispettivo del Prodotto, reso intelligibile per pezzo, collo, confezione, o a misura, nell’esatto ammontare finale comprensivo di I.v.a.
  • per le aggiuntive spese di spedizione, con tasse, per trasporto e / o consegna, conformemente agli artt. 13, ss. e 52, c.d.c., alla stregua delle notizie pubblicitarie collegate e delle condizioni commerciali di vendita.

Tali pratiche sono sancite dagli artt. 18 e ss., c.d.c., per cui si specifica, a mente dell’art. 22, c.d.c., che, in questo sito, l’invito all’acquisto rivolto dal Venditore al pubblico dei Compratori, reca:

  • le principali caratteristiche del Prodotto – anche nella scheda tecnica di esso e nelle sue connessioni multimediali –
  • i termini ed i metodi di pagamento e consegna del bene medesimo e di esecuzione delle intese conseguenti,
  • il trattamento dei possibili reclami,
  • il diritto di recesso o scioglimento del contratto, restituzione e ritiro, come seguono, puntualmente riepilogati.

6) Dichiarazione di verità e conformità
Per gli effetti degli artt. 21, 23 e 26, c.d.c., al fine di escludersi  azioni abusive, scorrette, ingannevoli o aggressive, vietate dal precedente art. 20, c.d.c., si ribadisce che le informazioni di cui al precedente paragrafo corrispondono esattamente al vero, analogamente a quelle inerenti il soggetto Venditore (ad esempio: i suoi status, patrimonio, identità, qualifiche, autorizzazioni, capacità, affiliazioni, premi, legittimazioni, o collegamenti).

Corrispondono al vero inoltre le informazioni inerenti i diritti di proprietà industriale, commerciale, o intellettuale dei beni trattati, quelle sulle condizioni di offerta degli stessi, come pure sulle facoltà e prerogative dei consumatori, incluse sostituzione o rimborso di prodotti ex art. 130, c.d.c..

Il Venditore rimarca di vantare ragionevole affidamento, ed essere in grado (con piena ragionevolezza ed esperienza maturata, con la propria struttura aziendale acquisita, nel settore di mercato e impiego) di fornire quanto proposto al pubblico, nei tempi e modi prospettati, restando sempre a disposizione per mostrarne gli articoli offerti presso la propria sede sopra in indirizzo, negli orari di apertura, per consentire pronta ed esauriente dimostrazione, con personale addetto.

7) Tutela del consumatore
In stretta osservanza al Capo I, Sezioni 1a e 2a (sub artt. 45, lett. d, cpv. e co. III, che vi opera esplicito rinvio formale di raccordo) c.d.c., vertendosi in tema di contratti negoziati fuori dei locali commerciali e con tecnica di comunicazione a distanza, senza la compresenza materiale, fisica e / o simultanea del Venditore, che prevedono il pagamento anticipato, qualora il Compratore si reputi soggetto qualificato consumatore, ai sensi degli artt. 47, co. I, V, 52, 1° alinea, cpv., co. V, 53, 54, 60 e per gli effetti dei susseguenti artt. 64 / 67, c.d.c., nonché a mente dell’art. 12, d.lgs. 9 aprile 2003, n. 70 (di attuazione della dir. 2000 / 31 / CE relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell’informazione, in particolare il commercio elettronico, nel mercato interno) si informa quest’ultimo per intero, in maniera inequivocabile ed evidenziata, così consentendo allo stesso la  riproduzione della presente intesa,:

Punto A) – Forma e modalità di stipula e conservazione condivise del contratto / diritto di accesso;

quanto al PERFEZIONAMENTO e alla CONSERVAZIONE CONDIVISA del CONTRATTO, che esso si riterrà stipulato, con valida ed efficace forma solenne, dopo la sua analisi,  compilazione ed approvazione informata di tale scrittura privata digitale, in via definitiva dal Compratore:

  1. Dopo aver affermato di averne apprese le notizie compendiate e separatamente ripetute in distinte postille conclusive da convalidare, ancóra, in linea separata e sulla falsariga del testo
  2. Possibilità di poter operare l’opzione di acquisto del Prodotto prescelto, disabilitata senza completamento della precedente procedura
  3. Solo dietro ulteriore schermata di riepilogo e di un suo reiterato assenso (clausole inderoganbili di garanzia), che gli consentirà di retrocedere, per poter rimeditare ogni opportunità e correggere eventuali errori, o, viceversa
  4. Di ACCETTARE la PROPOSTA del Venditore, MEDIANTE PAGAMENTO anticipato per trasferimento di fondi, attraverso carta di addebito ex art. 56, c.d.c. o pagamento on line mediante Paypal (stabilendo sin d’ora che l’acquirente dà il proprio assenso all’archiviazione in memorie magnetiche, su banca dati aziendale collegata a registrazione dell’utente, nel sito);

Punto B) – Tempistica e costi precisati di consegna della merce

circa le modalità e TEMPISTICA di CONSEGNA del Prodotto acquistato, si informa che lo stesso, non appena siano stati ricevuti dal Venditore, il versamento in accredito di valuta del prezzo corrispettivo totale, compresi costi di trasporto, verrà spedito con CORRIERE ESPRESSO privato ed assicurato, destinato al Compratore, presso il suindicato domicilio, entro e non oltre 7 (sette) giorni lavorativi, dovendosi comunque eseguire la commissione, non oltre i 30 (trenta) prescritti dalla legge, dalla ricezione dell’ordine definitivo convalidato, come sopra;

Punto C) – Durata dell’offerta

quanto alla DURATA della OFFERTA, che la stessa (a meno di diversa indicazione contenuta nella scheda tecnica di singoli prodotti) permane in vigore per l’intero periodo cronologico in cui figura nel sito, dato che il Venditore potrà sopperirvi anche in casi eccezionali di necessari rifornimenti da esaurimento di scorte, con rapida successione di recupero, fermi restandone, in tale ipotesi, possibili differimenti con scarto temporale massimo di una settimana;

Punto D) – DIRITTO DI RECESSO, modi, termini ed effetti di esercizio solenne – ulteriori obbligazioni conseguenti delle parti;

circa i termini di esercizio del proprio DIRITTO unilaterale di RECESSO potestativo del Compratore (o consumatore) dal presente accordo, si puntualizza come costui possa liberamente svincolarsi dall’impegno concluso, pure dopo l’esecuzione di esso, senza alcun addebito, penalità, maggiore aggravio, costo, o necessaria motivazione specifica incombenti, a suo carico, bensì a propria esclusiva discrezione insindacabile, con sua semplice COMUNICAZIONE per ISCRITTO da INVIARSI:

  • All’indirizzo del Venditore, come OGNI altra ISTANZA, qui prevista, a Team Zero International srl – C.f. / P.I.v.a.: 03448470546 – via dei Castagni nr. 20, 06131 Perugia (PG) – Italia – teamzerostore@gmail.com ENTRO e non oltre il termine finale di 10 – DIECI – GIORNI LAVORATIVI dalla data di RICEZIONE della MERCE acquistata (si precisa che non è SUFFICIENTE la mera RETROCESSIONE dei beni, anche se la stessa venga effettuata nella medesima scadenza di giorni 10 – dieci);
  • Tramite POSTA RACCOMANDATA con AVVISO DI RICEVIMENTO, oppure – ma SOLO SE COSÌ REPLICATA, DAL DESTINATARIO VENDITORE, PER ULTERIORE CONFERMA INDISPENSABILE, NELLE SUCCESSIVE 48 – QUARANTOTTO – ORE – anche via MAIL, (la RACCOMANDATA si intende SPEDITA in tempo utile, anche solo se CONSEGNATA all’UFFICIO POSTALE  ACCETTANTE, nella scadenza fissata, a prescindere dalla conseguente consegna e senza che l’avviso di ricezione, ne assurga ad essenziale mezzo di prova) nei confronti del Venditore, presso i suoi recapiti in indirizzo;
  • Per effetto del VALIDO e TEMPESTIVO ESERCIZIO del DIRITTO di RECESSO appena illustrato ed esclusivamente riservato a salvaguardia del COMPRATORE, costui sarà tenuto solo a RESTITUIRE a SUA CURA il PRODOTTO al VENDITORE, con pronta spedizione di ritorno al mittente, ENTRO e non oltre 15 – QUINDICI – GIORNI LAVORATIVI, DECORRENTI dalla data di RICEVIMENTO del BENE; le spese ne rimarranno, però, a carico del Compratore obbligato (benché soggetto consumatore) ove la merce gli venisse inviata dal Venditore, prima di averne ricevuta la relativa comunicazione di ripensamento dell’acquirente e saranno così da considerarsi UNICA PRESTAZIONE aggiuntiva, prevista solo per tale ipotesi; oppure, il compratore dovrà immediatamente rimettere il Prodotto a disposizione dello stesso Venditore (se, come e quando richiestone prima di rispedirglielo e ciò non risulti più costoso di quanto sopra indicato) o anche di terzi da lui previamente ed espressamente designati;
  • Ai fini della scadenza del termine anzidetto, per la retrocessione della merce nei 15 giorni dal suo ricevimento, da parte del Compratore – oltre alla comunicazione scritta di recesso nella minore scadenza di giorni 10 dal medesimo termine iniziale – quella si intenderà avvenuta, su onere dello stesso acquirente, nel momento in cui venga CONSEGNATA all’UFFICIO POSTALE, o allo SPEDIZIONIERE, CORRIERE o VETTORE, ACCETTANTI, o a TERZI previamente e tempestivamente incaricati, allo scopo, dal VENDITORE, come sopra;
  • La SOSTANZIALE INTEGRITÀ del BENE, da rimandare al Venditore, costituisce CONDIZIONE ESSENZIALE per l’esercizio del DIRITTO di RECESSO del Compratore, ma rimane sufficiente che il BENE sia mantenuto nel NORMALE STATO di CONSERVAZIONE, in quanto custodito ed eventualmente adoperato, con corretto uso di ordinarie diligenza, prudenza e / o perizia;
  • A fronte del REGOLARE ESERCIZIO del DIRITTO di RECESSO da parte del COMPRATORE, il Venditore resta impegnato nei suoi riguardi all’IMMEDIATO RIMBORSO GRATUITO delle somme versate dallo stesso acquirente, ivi compresi i costi di spedizione del Prodotto, esclusivamente se successiva, però, alla ricevuta comunicazione di ripensamento del Compratore, da rifondersi in ogni caso, per l’importo spettante, NON OLTRE 30 – TRENTA – GIORNI dalla data del ricevimento della sua apposita dichiarazione scritta di recesso: tale emolumento sarà considerato PUNTUALMENTE RIMBORSATO, quando sia effettivamente restituito, spedito e / o riaccreditato con valuta non posteriore alla scadenza del termine prefissato;
  • L’eventuale contratto di credito collegato, a norma dell’art. 121, co. I, lett. d, d.lgs. 1 settembre 1993, n. 385, si intende automaticamente risolto di diritto, senza penalità di sorta, nel caso in cui il Compratore (o consumatore) eserciti il proprio diritto di recesso conformemente alle disposizioni qui riportate, giusta modifica di riforma ex art. 22, 1° alinea, lett. a, l. 7 luglio 2009, n. 88, comunitaria 2008, sostitutito dall’art. 2, d.lgs. 13 agosto 2010, n. 141;
  • In rigorosa ottemperanza agli artt. 34 e 33, co. II, lett. g, m ed e, c.d.c., è PERMESSO al VENDITORE TRATTENERE direttamente, per compensazione volontaria ex art. 1252, c.c., le SPESE di TRASPORTO del Prodotto a lui spettanti dal Compratore  / consumatore  sul rimborso dovuto della intera somma versata (nei limiti restrittivi e tassativi delle sopra indicate condizioni convenzionali).
  • Ciò avverrà solo in quanto si riconosce al Compratore un’OBBLIGAZIONE RESTITUTORIA imputabile, per EQUIVALENTE in denaro, nella misura pari al DOPPIO delle spese di spedizione, nel RIDOTTO COSTO di SPEDIZIONE ANTICIPATONE (secondo il paradigma legale dell’art. 1385, c.c.) in ipotesi – denegata – di rilevante INADEMPIENZA del VENDITORE al contratto.
  • Inoltre, per esplicito accordo non si consentono, sul punto, diverse ritenzioni, o penali, o disdette, o clausole risolutive, né modificazioni unilaterali dei patti conclusi prive di giustificati motivi o causali ammissibili, a vantaggio del Venditore  e / o discapito vessatorii del Compratore.
  • Residualmente, su CORRETTO ESERCIZIO del DIRITTO di RECESSO del COMPRATORE informato, le parti sono sciolte dalle corrispettive obbligazioni, derivanti dal contratto o dalla semplice proposta offerta al pubblico dal Venditore, fatti SALVI, per le reciproche PRESTAZIONI RESE, in tutto o in parte, i vicendevoli IMPEGNI ANTICIPATI, come sopra indicati;

Punto E) – Servizi di assistenza e garanzie commerciali obbligatorie aggiuntive e RESPONSABILITÀ per DANNI da PRODOTTI DIFETTOSI – oneri di attivazione e salvaguardia del Venditore; GARANZIA LEGALE PRODOTTI DIFETTOSI,

In ossequio agli artt. 128 e ss., c.d.c., a salvaguardia del Compratore, in particolare, ove rivesta la qualifica di soggetto consumatore, oltre alla generale tutela in materia, ex artt. 1490 e ss., c.c., per le ipotesi di prodotti che risultino difettosi, mal funzionanti, o inadeguati all’uso di destinazione, si può rivolgere reclamo, oltre che al fabbricante, anche nei diretti confronti del Venditore, ottenendosene, secondo la preferenza dell’acquirente, a fronte di vizi di conformità o integrità del bene alienato, riparazione o sostituzione, a cura e costi del medesimo obbligato, senza maggiore aggravio di spese, salvo che il rimedio richiesto sia impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro fruibile.

Sussistendo le condizioni premesse, qualora si evincano impossibili entrambe le soluzioni, o il Compratore lo prediliga, il Venditore rimane tenuto, comunque, alla riduzione del prezzo percepito, secondo il valore del bene che rimanga trattenuto dall’acquirente, o, dietro restituzione da costui del prodotto difettoso, al rimborso del pagamento, dallo stesso erogatogli.

Tale garanzia legale può esercitarsi nella scadenza di anni 2 (due) dalla ricevuta consegna dell’oggetto alienato, potendosene domandare l’attivazione, nondimeno, dopo avere segnalato come segue, a pena di decadenza – con giustificata motivazione del caso – da parte del Compratore, entro mesi 2 (due) dalla scoperta, il vizio che inficia il bene.

Su tempestiva istanza di quest’ultimo, dunque, da indirizzarsi al recapito del Venditore come sopra specificato, nei termini appena anticipati, indicando le incongruenze che rendano il prodotto difettoso, o non conforme all’impegno di alienazione, il Venditore lo riprenderà in carico per verificare se il malfunzionamento scaturisca, o meno, dal vizio così denunciato.

All’esito di riscontro affermativo, il venditore effettuerà la riparazione o la sostituzione del bene, a suoi costi e onere sollecito, in ottemperanza alla richiesta dall’acquirente, rispedendolo al Compratore, entro giorni 20 (VENTI) dall’avvenuto ritiro della merce.

In merito ai SERVIZI di ASSISTENZA e GARANZIE COMMERCIALI prescritte, anche in virtù degli artt. 102 e ss. – Parte Quarta – c.d.c., in tema di SICUREZZA, SANITÀ e QUALITÀ del Prodotto, fermo rimanendo, su richiamo del seguente art. 113, c.d.c., ogni normativa di settore per categorie e tipologie merceologiche (ricomprendendo anche la regolamentazione interna e comunitaria afferente alle c.dd. direttive di nuovo approccio sulla marcatura CE  di particolari generi, che gravano su fabbricanti e / o importatori transfrontalieri) restano salve le disposizioni in materia di diretta RESPONSABILITÀ per PREGIUDIZI da BENI DIFETTOSI del PRODUTTORE di cui al successivo Titolo Secondo, sub artt. 114 e ss., c.d.c., segnatamente INDIVIDUATO, nel sito, per ciascuna PROPOSTA commerciale OFFERTA al pubblico.

Si esime pertanto a priori il VENDITORE – quale  mero FORNITORE – anche per ESTROMISSIONE PROCESSUALE in GIUDIZIO, ai sensi dell’art. 116, c.d.c., pure con l’IMPEGNO di COMUNICARE, in DIFETTO, per proprio ONERE, le GENERALITÀ ed il DOMICILIO del SOGGETTO FABBRICANTE o IMPORTATORE nel territorio della attuale UNIONE (come PRODUTTORE) e / o di quello proprio del RIVENDITORE immediato, se differente.

Salvo il diritto di  rivalsa, in regresso, avverso costoro, in forza degli artt. 36, co. IV e 131, c.d.c. – entro e non oltre 3 (TRE) MESI, da RICHIESTA ESPLICATIVA rivolta in FORMA SCRITTA ed avente DATA CERTA con provenienza da parte del COMPRATORE DANNEGGIATO – o a prima udienza di rito dinanzi all’Autorità, in gradato subordine – recante ESTREMI di ACQUISTO e CIRCOSTANZE STORICHE CAUSALI dell’evento, oltre ad OFFERTA in VISIONE dell’OGGETTO, se ancóra esistente.

Punto F) – Mezzi o presentazione di reclami e strumenti di composizione delle controversie sulla intesa e tutela per vizi o difetti del bene, con vincoli incombenti.

In ordine a mezzi o PRESENTAZIONE di RECLAMI e STRUMENTI di COMPOSIZIONE delle CONTROVERSIE, per agevolarne utile disimpegno satisfattivo del Compratore, ai termini degli artt. 128 e ss., c.d.c., il Venditore è obbligato a consegnare il Prodotto conforme all’oggetto contrattuale alienato, dovendo in mancanza provvedere al ripristino gratuito, mediante sostituzione o riparazione,

La scelta tra sostituzione o riparazione cade sul Compratore / consumatore, e deve essere esternata con sua denuncia, nel termine FINALE di 2 – DUE – MESI, sotto PENA di DECADENZA, dalla SCOPERTA del DIFETTO, giusto l’art. 132, c.d.c.,

Se quell’alternativa risulti impossibile o eccessivamente onerosa, facoltativamente, per il Compratore, senza però arrecare notevoli inconvenienti o aggravi per l’avente diritto e ottemperando in un congruo termine, tenuto conto della natura della cosa e del suo scopo di destinazione funzionale d’impiego, a beneficio dell’interessato,si può accedere ad una possibile riduzione del prezzo versato o risoluzione dell’accordo, secondo l’entità della carenza riscontrata, ai termini degli artt. 130 e ss., c.d.c., o a mente degli artt. 1490 e ss., c.c., in linea gradualmente subalterna;

impregiudicati tali diritti, eventuali aggiuntive garanzie convenzionali, secondo l’art. 133, c.d.c., valgono solo se offerte contestualmente, in via addizionale, alla proposta formulata dal Venditore, come pure per sue potenziali adesioni rese parimenti ostensibili a codici di condotta o autotutela settoriali cui accedere anche a ulteriore salvaguardia per via info – / telematica, ex art. 12, 1° alinea, lett. d – f, d.lgs. n. 70 / 2003 succitato;

per qualsiasi contatto od occorrenza di genere, comunque, il Venditore risponde sempre al recapito aziendale in indirizzo di Team Zero International srl – C.f. / P.I.v.a.: 03448470546 – via dei Castagni nr. 20, 06131 Perugia (PG) – Italia – teamzerostore@gmail.com

8) Richiamo al Codice Civile ed informativa elettronica

Sulla scorta dell’art. 38, c.d.c. – come modificato dall’art. 6, d.lgs. 23 ottobre 2007, n. 221 – per quanto non contemplato finora, si applicano le disposizioni del codice civile di sussidiaria e suppletiva operatività generale, mentre alla stregua dell’art. 68, c.d.c., per le offerte di servizi della società dell’informazione, effettuate ai consumatori a mezzo posta elettronica, si rimanda alla applicazione (per gli aspetti qui non disciplinati) del d.lgs. 9 aprile 2003, n. 70, recante attuazione della dir. 2000 / 31 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio, addì 8 giugno 2000, relativa a taluni profili giuridici in materia ed, in particolare, in tema di commercio elettronico, nel mercato interno.

9) Foro competente

Stante l’art. 63, c.d.c., per le controversie giudiziarie civili concernenti rapporti del Venditore con Compratori soggetti qualificati consumatori, l’attribuzione di competenza territoriale inderogabile è dell’Autorità del luogo di residenza o domicilio di questi ultimi, se ubicati nel territorio dello Stato; in tutti gli altri casi, ma solo residualmente,ai sensi dell’art. 28, c.p.c., essa si stabilisce consensualmente nel Foro circondariale di Perugia.

DATAZIONE AUTOMATICA – FIRMA DIGITALE

Nel massimo ossequio agli artt. 1341, cpv. e 1342, co. II, c.c., nonché a  salvaguardia dei diritti irrinunciabili dei consumatori, a mente del codice o testo unico richiamato sul tema – sub art. 143, 1° alinea – ex d.lgs. n. 206 / 2005, si ribadisce di avere attentamente visionato, letto, compreso ed approvato, da parte del sottoscritto, soggetto Compratore, le sopra esposte clausole contrattuali del Venditore ai numeri:

1 – luogo di conclusione dell’accordo negoziale

4 – richiamo alla scheda tecnica del prodotto e a generalità, domicilio e indicazioni di fabbricante / importatore / rivenditore.

5 – determinazione oggettiva delle condizioni economiche di compravendita on line, rinvio a prezziario di merce, modalità di pagamento del corrispettivo del bene e spese di spedizione;

6 – offerta dimostrativa degli articoli offerti nella sede aziendale, su richiesta di appuntamento, senza visite ad altrui domicili.

7 – (notizie doverose per garanzie dei consumatori):

A. forma e modalità di stipula e conservazione condivise del contratto / diritto di accesso;

B. tempistica e costi precisati di consegna della merce;

C. durata della offerta;

D. DIRITTO di RECESSO, modi, termini ed effetti di esercizio solenne – ulteriori obbligazioni conseguenti delle parti;

E. servizi di assistenza e garanzie commerciali obbligatorie aggiuntive e RESPONSABILITÀ per DANNI da PRODOTTI DIFETTOSI – oneri di attivazione e salvaguardia del Venditore; Garanzia Legale Prodotti difettosi.

F. mezzi o presentazione di reclami e strumenti di composizione delle controversie sulla intesa e tutela per vizi o difetti del bene, con vincoli incombenti.

9. Competenza territoriale convenuta nel Foro Giudiziario di Perugia subordinata a quella inderogabile del luogo di residenza o domicilio in Italia di soggetti consumatori.

SIGLA ELETTRONICA

PRIVACY – Informativa ai Sensi del D.Lgs. N. 196/2003 Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. n. 196/2003 (ex art. 10 della legge n.675/96).

Il trattamento dei dati personali del Compratore avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici, con modalità conformi alle finalità innanzi riportate e, in ogni caso, tali da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi: i medesimi sono necessari per la gestione degli ordini e un eventuale rifiuto a fornirli comporta preclusione ad adempiere alle richieste per il Venditore; ove necessario, quest’ultimo, per l’esecuzione del contratto, viene abilitato a trasmetterli a terzi soggetti vettori, corrieri, o spedizionieri, da lui incaricati per consegna o ritiro della merce: si acconsente, inoltre, al trattamento conservativo di legge e alla divulgazione relazionale o commerciale di essi, da parte del titolare Compratore, per uso e / o banche – dati del Venditore, pure allo scopo di svolgere attività quali ricerche di mercato e invio di comunicazioni, promozionali o pubblicitarie, riguardanti prodotti e / o servizi propri di costui, o terzi a lui collegati per rapporti economico – patrimoniali, per cui, nondimeno, si richiede di barrare la successiva casella apposita e facoltativa. L’interessato Compratore viene reso edotto di avere legittima aspettativa: 1 – di conoscere l’esistenza di trattamenti di dati che possono riguardarlo, mediante accesso gratuito al registro generale istituito presso il Garante per la protezione dei dati personali; 2 – di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, con un mero contributo spese occorrenti a suo carico, ove fosse confermata l’inesistenza degli stessi presso il Venditore, anche se non ancora registrati, per la loro comunicazione in forma intelligibile, la loro origine, la logica e la finalità del trattamento, dietro richiesta dell’avente – diritto rinnovabile con intervallo di tempo non inferiore di giorni 90, oltre a cancellazione o trasformazione in forma anonima o in blocco dei dati trattati in violazione della legge e di tutti quei dati che non sia necessario conservare, una volta effettuatone il trattamento abilitato; 4 – di conseguire aggiornamento e rettifica, o integrazione dei rispettivi dati propri; 5 – che l’attestazione che le operazioni a punti 3) e 4) siano portate a conoscenza di tutti coloro ai quali i dati cancellati, trasformati, bloccati, aggiornati, rettificati o integrati risultassero comunicati o diffusi; 6 – di opporsi, anche successivamente a consenso espresso, senza alcun costo, in tutto o in parte, al trattamento dei dati personali che lo riguardano, previsto ai fini di informazione commerciale o di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta ovvero per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale interattiva, nonché per motivi legittimi. Ai fini dell’esercizio dei diritti sopra indicati, ovvero di qualsiasi comunicazione o avviso, da parte dei soggetti interessati, si specifica informa che il responsabile dell’attività di trattamento dei dati presso l’azienda del Venditore il Sig.ra Tania Summa  collaboratrice diretta di Team Zero International srl – C.f. / P.I.v.a.: 03448470546 – via dei Castagni nr. 20, 06131 Perugia (PG) – Italia – teamzerostore@gmail.com

SIGLA ELETTRONICA

Si desidera e domanda, dal Compratore, iscrizione alla newsletter periodica del Venditore, per riceverne autorizzati aggiornamenti via e-mail circa novità, notizie od offerte di genere, assentendo all’invio di materiale informativo e di promozione commerciale.